Nuova sede principale secondo un progetto di Foster + Partners
Costruttore: Russian Copper Company
Località: Ekaterinburg
Estati brevi e calde e inverni lunghi e freddi con temperature fino a -30° Celsius – questo è il clima a Ekaterinburg, città degli Urali, in Russia, con più di un milione di abitanti. È in queste condizioni che nella regione attorno a Ekaterinburg viene estratto rame già dai primi anni del 18° secolo. Una delle principali aziende dell’industria del rame è la Russian Copper Company (RCC). La RCC opera con la sua nuova sede principale a Ekaterinburg dal 2021. L’architettura è stata realizzata da Foster + Partners, noti fra l’altro per la cupola del Parlamento di Berlino o “The Gherkin” a Londra.
Anche la nuova sede principale di RCC parla l’entusiasmante linguaggio architettonico per cui lo studio Foster è noto. Ma, come in tutte le buone opere architettoniche, l’aspetto non è solo fine a sé stesso, ma ubbidisce alle esigenze degli utilizzatori e si adatta inoltre all’ambiente circostante. Questo prevede anche la climatizzazione.
L’edificio, che non a caso riluce di color rame, è alto 88 metri e ha 15 piani. Al primo colpo d’occhio si notano gli elementi cristallini e triangolari della facciata. Ognuno di questi elementi si eleva per due piani. Non solo il loro aspetto richiama l’orientamento dei cristalli di rame, ma essi sono anche realizzati in funzione delle condizioni climatiche: sussiste un equilibrio tra i pannelli metallici con funzione ombreggiante e le ampie superfici vetrate. Sono disposti in modo da mitigare il calore estivo e da lasciare entrare i raggi solari in inverno.
Anche i convettori a pavimento di Kampmann fanno parte del concetto di climatizzazione per queste condizioni particolari: Katherm per il riscaldamento e il raffrescamento impediscono l’entrata di aria fredda in inverno e raffrescano nei caldi mesi estivi. Nell’edificio sono installati 311 Katherm HK e 56 Katherm NK. Sono collegati nei piani tramite tagli obliqui a formare una stringa. Inoltre i Katherm apportano aria di alimentazione negli ambienti. Gli apparecchi sono collegati al sistema di automazione dell’edificio tramite un’interfaccia KNX.
In questo modo il clima degli Urali ha influenzato la tecnologia di climatizzazione e anche l’architettura. Lo straordinario esterno ha ispirato la Russian Copper Company a realizzare un nuovo logo, che è stato poi integrato nel design della facciata.
Photo © Oleg Kovalyuk